Traduzioni per il settore energetico e la sostenibilità

Le traduzioni per il settore energetico e la sostenibilità sono più che mai attuali ed essenziali per riscrivere il futuro del pianeta: il riscaldamento globale, le emissioni di carbonio, la deforestazione causata dagli incendi, le alluvioni e i cicloni sempre più frequenti in ogni parte del mondo, la plastica nei mari, le problematiche legate allo smaltimento dei rifiuti tossici sono oggi solo alcuni dei temi centrali di discussione da parte della politica e delle imprese, come testimoniato dalla COP26.

3 competenze per le traduzioni per il settore energetico e la sostenibilità

Gli argomenti delle traduzioni per il settore energetico sono coinvolgenti e spesso necessitano di una conoscenza scientifica approfondita, come nel caso degli impianti di biogas o dei sistemi di sicurezza delle centrali idroelettriche e delle condutture di gas. Sono richieste competenze tecniche in ambiti come la fisica, l’elettronica, la termotecnica o la chimica e, dopo l’intervento del traduttore, a volte è utile che la revisione finale sia effettuata da un consulente.

In altri casi occorre invece avere un’anima green per potere ben interpretare le azioni che un’attività deve intraprendere per minimizzare il proprio impatto ambientale. Nella traduzione delle tecniche e delle normative in materia di sostenibilità, il traduttore deve mettere in campo sia competenze giuridiche che una particolare sensibilità verso tutto ciò che riguarda l’ambiente, l’ecosistema del territorio, la tutela della flora e della fauna. Spesso i testi sono infatti ricchi di termini tipici della botanica o della zoologia con riferimento alle specie animali che popolano un certo territorio. Quindi è anche necessario avere competenze provenienti dallo studio della biologia o delle scienze ambientali.

Nelle traduzioni sull’energia e sulla sostenibilità, è richiesta però anche una terza competenza: la capacità di divulgazione. Significa saper comunicare argomenti ostici ad un pubblico di non addetti, in modo chiaro e semplice, pur mantenendo la scientificità delle affermazioni e l’accuratezza delle informazioni. Pensiamo ad esempio alle nuove automobili elettriche e ai loro dispositivi di ricarica: devono essere maneggiati non solo dal personale tecnico, ma anche dall’utente finale, che potrebbe non avere dimestichezza con termini tecnici e con il funzionamento della rete elettrica, ma deve comunque essere in grado di gestire la ricarica della sua auto. Saper comunicare e trasporre in un’altra lingua con semplicità, ma anche con autorevolezza, padroneggiando bene questo sottile equilibrio, è ciò che un bravo traduttore deve fare nel tradurre i manuali d’installazione, d’uso e di manutenzione dei dispositivi di qualsiasi genere.

Traduzione dei report per la sostenibilità

Un’attenzione diversa è invece dedicata ai report per la sostenibilità o ai bilanci sociali che vengono redatti dalle Benefit Corporation o comunque dalle aziende che aderiscono ai codici di CSR (Corporate Social Responsibility, in italiano Responsabilità sociale d’impresa). Si tratta di bilanci veri e propri dove non si riportano però i numeri che indicano lo stato di salute dell’impresa in termini di fatturato, spese e profitti, ma quelli che danno uno sguardo generale all’approccio che l’impresa ha nei confronti della gestione delle proprie sedi, del personale e della comunità in cui è inserita.

Qui occorre agire con grande sensibilità e mantenere il tono di voce assunto dal cliente nel descrivere quali sono le sue posizioni riguardo a tematiche importanti come, ad esempio, i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile-OSS (Sustainable Development Goals – SDGs) fissati dall’ONU nell’Agenda 2030. Le traduzioni di questo tipo di documenti devono far trasparire un approccio, un’attitudine, un pensiero, un modo di vedere il mondo e la società orientato al futuro.

Opitrad per il risparmio energetico e la sostenibilità

Si potrebbe pensare che un’agenzia di traduzioni abbia poco a che fare con queste tematiche e poco possa incidere sull’andamento mondiale della sostenibilità e del clima. Nel nostro piccolo cerchiamo di fare quanto è possibile.

1. Il nostro lavoro viaggia al 100% su internet e in smart working, visto che i traduttori sono dislocati in tutto il mondo. Gestiamo quindi moltissimi documenti di grande importanza, a volte e di centinaia e centinaia di pagine, completamente via internet, senza la necessità di spostamenti continui o di stampare tutto. Infatti il nostro consumo di carta è molto limitato: tutta la nostra attività di oltre 10 anni è racchiusa in una ventina di faldoni A4.

2. Abbiamo attivato sistemi di archiviazione digitale che ci permettono di non consumare inchiostro per la stampante e, trovandoci in centro a Milano, prediligiamo i mezzi pubblici sia per girare in città che per viaggiare fuori città.

3. Cerchiamo anche di non consumare troppi dispositivi usa e getta, come bicchierini di carta per il caffè: ci siamo attrezzati con tazzine e tazze in ceramica e ai clienti offriamo il caffè in bicchierini di carta riciclabile.

Sono piccole azioni che unite a tante altre possono fare la differenza se moltiplicate per miliardi di persone!