Traduzioni di documentazione universitaria
Tradurre documenti per l’università è un mestiere formativo: ma non è un semplice gioco di parole. In questi ultimi mesi il campo accademico sta davvero vivendo un’interessante accelerazione, sia in termini di offerta formativa sia in termini di scambi con l’estero di studenti e professori: questa mutazione del mercato dimostra che per le traduzioni di documentazione universitaria è sempre meglio affidarsi a professionisti, soprattutto se consideriamo il fatto che non è più necessario tradurre semplicemente diplomi.
Le traduzioni in ambito accademico sono molto complesse, richiedono la conoscenza specifica delle microlingue legate agli ambiti traduttivi e spesso occorre tenere conto anche delle differenze più particolari come la diversità di utilizzo e sviluppo di tali microlingue nelle varie aree del mondo anglosassone. È quindi richiesta una sempre maggiore conoscenza delle norme e dei codici di comunicazione condivisi da una comunità allargata di studiosi (ma anche di funzionari accademici) che non può permettersi di leggere testi tradotti sommariamente.
Le traduzioni di documentazione universitaria: alcuni esempi
Da diversi anni Opitrad opera nel campo delle localizzazioni in ambito formativo e quindi ha ampliato il proprio ventaglio di servizi per garantire traduzioni di documentazione universitaria qualificate e omogenee. Il nostro network è composto da traduttori madrelingua nella lingua in cui traducono, alcuni dei quali operano anche in ambito universitario a vario titolo. Ecco una selezionedegli incarichi che riceviamo ogni giorno nel settore della formazione allargata:
- Traduzione di certificati e diplomi di laurea, curricula studiorum completi, piani formativi di corsi di laurea, schede di tirocinio.
- Asseverazione e legalizzazione per l’equiparazione dei titoli di studio tra vari paesi.
- Traduzione di interventi e atti di convegni, speech accademici.
- Traduzione di testi di vario genere in ambito sociologico, economico, medico-farmaceutico.
- Traduzione di corsi di formazione post-laurea o professionali in e-learning in vari ambiti.
Traduzione di documentazione universitaria: l’esperienza Opitrad
Negli ultimi mesi, il portfolio Opitrad si è arricchito di collaborazioni con l’istituto di alta formazione L.u.de.S, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l’Università di Milano Ospedale San Paolo. Queste esperienze significative si sono potute concretizzare anche perché la nostra agenzia ha il vantaggio di poter sfruttare una sede nel pieno centro di Milano: una posizione strategica che ci permette di dialogare e raggiungere con facilità le principali realtà accademiche del capoluogo lombardo.