Blog
Naviga tra i nostri articoli e se preferisci puoi selezionare una categoria specifica per leggere ciò di cui ti interessa ti più. Buona lettura.
Come tradurre correttamente un menù dall’italiano all’inglese
Sebbene possa sembrare un compito semplice e quasi banale, la traduzione di termini culinari in una lingua straniera [...]
E se il traduttore editoriale fosse un’agenzia?
Il caso di “Io, Aristoteles, il Negro Svizzero” Siamo abituati a pensare al traduttore editoriale come all’unico [...]
Opitrad traduce per il digital
Opitrad è digital! Opitrad traduce per il digital, anzi Opitrad è digital. Lo si vede da tutto quello [...]
Traduzione dei vestiti in inglese: non solo dizionario
La traduzione dei vestiti in inglese non è solo una questione di dizionario. Certo: cappotto si dice coat e cucitura [...]
Sport invernali alla ribalta ai Giochi Olimpici Invernali Pechino 2022
Al via i Giochi Olimpici Invernali A Pechino si tengono i Giochi Olimpici Invernali, un evento atteso con [...]
Ricette di Natale dal mondo, per un menù di Natale internazionale
Una raccolta di ricette di Natale dal mondo, per stupire i vostri ospiti con un menù [...]
COME SI FESTEGGIA IL NATALE A MILANO E IN LOMBARDIA
Paese che vai, usanza che trovi, dice il proverbio: voi sapete come si festeggia il Natale a Milano [...]
Come realizzare un voice over multilingua per il tuo video aziendale
Quando realizzi un video aziendale per promuovere o presentare la tua attività, vuoi che parli a più persone [...]
La localizzazione del materiale audiovisivo: sottotitoli o voice over?
La domanda a cui devono rispondere i nostri clienti di fronte alla necessità di rendere il loro materiale [...]
Halloween “tradotto” in numeri: statistiche, cifre e curiosità
Alla fine di ottobre, tra zucche, gatti neri, pipistrelli, fantasmi, zombie e streghe, vi sembrerà di passeggiare sul [...]
Curiosità sul caffè scoperte traducendo
Oggi vogliamo svelarvi qualche curiosità sul caffè scoperte traducendo testi su questo prezioso alleato di tutti i lavoratori! [...]
Tradurre la pelletteria: quando il traduttore diventa artigiano
Tradurre la pelletteria vuol dire saper parlare di materiali vivi, straordinari, di processi di lavorazione antichi e di [...]