Traduzioni enologiche: per il marketing e non solo

Barbera, cabernet, pinot… si fa presto a dire vino. Ma non sempre “dire” equivale a “tradurre”. Perché tradurre il linguaggio del vino significa prima di tutto trasmettere una cultura e per farlo non basta essere letterali (per quanto serva a essere impeccabili nella trasmissione dei concetti) mentre invece è sempre più necessario “sembrare naturali”. Proprio come il vino.

La nostra agenzia ha affinato questa capacità traducendo decine di parole per il settore enogastronomico, incontrando ogni giorno molti esempi che dimostrano sia le opportunità sia (esistono anche quelli) i rischi presentati dalle traduzioni che appartengono a questo affascinante segmento di mercato.

Ecco un terzetto di esempi tratti da situazioni che affrontiamo ogni giorno, qui in Opitrad…

  • Per comunicare cosa abbinare a un vino: evitiamo verbi come to mix o (figuriamoci!) to marry. Traduciamo più semplicemente: Serve with [X] and pair with [Y].
  • Per comunicare il gusto unico di un vino: evitiamo parole come excellent o (mai e poi mai) super. Proviamo a rielaborare traducendo: A taste of [X] will undoubtedly impress you.
  • Per comunicare le condizioni di pagamento (sempre più spesso online) di un vino: evitiamo accuratamente il troppo drastico verbo to buy. Otteniamo lo stesso risultato con questa traduzione più elegante: [X] can be purchased at [Y].

… infatti uno dei contesti dove sono più richieste le traduzioni sul vino è il marketing.

Marketing del vino: l’obiettivo principale delle traduzioni enologiche

La nostra agenzia ha collaborato a diversi progetti per la promozione e valorizzazione delle eccellenze italiane e estere (come ad esempio il portale di vini ARVI) e quindi saluta con soddisfazione ogni progetto di traduzione legato al mondo del vino.

La nostra esperienza in questo ambito ci ha permesso di capire che non tutte le traduzioni enologiche sono uguali e di ricavarne almeno tre semplici linee-guida:

  1. Dobbiamo capire se (e come) ottimizzarle
  2. Bisogna evidenziare la tipicità
  3. Possiamo descrivere la provenienza geografica

Tradurre il vino: le traduzioni enologiche di Opitrad

Opitrad ha sede nel pieno centro di Milano: la città di Expo 2015, evento mondiale dedicato all’alimentazione in cui i prodotti enologici hanno ricevuto grande risalto. Se quindi state cercando un’agenzia a cui commissionare queste e altre traduzioni per il mercato alimentare contiamo di farvi apprezzare il nostro bouquet.