Traduzione di cataloghi promozionali e di prodotto
Chi deve occuparsi di una traduzione di cataloghi o anche di un testo promozionale con finalità di marketing è abituato a porre la massima cura nella localizzazione delle informazioni. In questo settore dobbiamo prestare molta cura quando traduciamo i microtesti (altrimenti detti micro-content) che infatti, spesso, rappresentano il cuore delle cosiddette Traduzioni Commerciali e che necessitano di estrema coerenza linguistica.
Prima di commissionare una traduzione di contenuti per il marketing in ambito commerciale sarà quindi utile considerare con molta attenzione i diversi tipi di testo (ognuno infatti ha la sua particolarità) che stiamo andando a veicolare:
- Le traduzioni dei titoli
- La traduzione delle didascalie o caption
- Le traduzioni delle voci di indice
- La “traducibilità” di slogan o claim commerciali
In tutti questi casi la parola-chiave è Uniformità: l’uniformazione linguistica non significa però “generalizzazione”, è piuttosto quel requisito di omogeneità verso cui chi traduce un catalogo deve idealmente puntare. Ma esiste qualche eccezione: vediamo dove.
La traduzione di cataloghi con linguaggio pubblicitario
Non tutte le volte è comunque possibile tradurre letteralmente, anzi: nella cosiddetta Cataloghistica per il Commercio a scopo pubblicitario, questo concetto diventa quasi una regola. A quel punto diventa consigliabile, però, preservare il significato originale piuttosto che tradurre pedissequamente vocaboli e sintassi: in tal caso siamo di fronte a Traduzioni Pubblicitarie che puntano a offrire una traduzione con adattamento linguistico del messaggio originario “traslocandolo” nella realtà culturale di destinazione.
È un approccio molto ricorrente, ad esempio, in chi sta traducendo riviste specializzate o in quei professionisti che lavorano nel settore della Traduzione dei Cataloghi d’Arte: quasi un settore a sé stante.
I servizi di localizzazione dei cataloghi a carattere tecnico
Diverso, infine, è l’approccio del traduttore specializzato per cataloghi di apparecchiature industriali o componentistica. Questo tipo di testi sono invece catalogabili sotto il più ampio cappello delle Traduzioni Tecniche e hanno bisogno di specialisti qualificati, spesso esperti nel lessico ingegneristico e meccanico, capaci di offrire servizi linguistici per la localizzazione che solo in apparenza si presentano come “traduzione di catalogo” generica: la traduzione di un manuale, ad esempio, è una di essi.
È interessante quando il nostro lavoro ci prospetta un settore di quelli un po’ nascosti rispetto al contesto a cui si riferiscono: sto parlando ad esempio dei tappi per le bottiglie. Esistono moltissime varianti a seconda della tipologia di collo della bottiglia e del liquido che si deve conservare. In questi casi è essenziale allora preparare un glossario specifico da verificare con il cliente in modo da riuscire a fornire la giusta traduzione, specialmente in lingue un po’ più complesse come ad esempio il russo. Ci si aiuta allora con le immagini e si ricostruisce concettualmente l’espressione appropriata.